La coltivazione del riso nel piccolo ed antico paese di Grantorto Vicentino, divenuto nel tempo Grantortino, coincide con la storia dell’uso di questo cereale nella Repubblica di Venezia che venne importato dalla lontana Cina nel ‘500.
Tale zona è stata recentemente riconosciuta da Slow Food come area storica di produzione del Vialone Nano e, dunque, tale varietà di riso è salvaguardata dal Presidio.
Riso Superfino Carnaroli è un riso che non presenta aromi particolarmente forti, il che lo rende adatto ad esaltare e ricevere i profumi dei sughi. Ha, inoltre, chicco allungato e di maggiori dimensioni rispetto al Vialone Nano.
Subisce una lavorazione artigianale con una macchina pilatrice del 1800 del riso. Una volta pilato il riso, viene setacciato tramite una selezionatrice ottica di ultima generazione e poi confezionato.
Ideale per risotti delicati, ad esempio di pesce, insalate di riso, arancini e paella.